Crucoli
Crucoli sorge su una collina distante dal mare circa 6 km ed una altitudine di 350 m s.l.m.; i confini comunali si estendono dalla foce del torrente Nicà, a sinistra, fino alla foce del torrente Alice, a destra. Crucoli ha una superficie di 54,94 km². È noto per la produzione agricola, particolarmente per il vino e l’olio di oliva, per la sua arte e per la cucina tradizionale. Il borgo antico guarda verso il mare e si sviluppa intorno al castello. È un centro agricolo con produzioni tipiche della zona come olive, agrumi, fichi, cereali e mandorle. Crucoli è anche un centro vinicolo e le sue tradizioni gastronomiche sono uniche.
Punti di Interesse
LA CHIESA MADRE, dedicata a San Pietro e Paolo, eretta nel XVII secolo.
PALAZZO PALOPOLI, antica residenza signorile in Palazzo Municipale, attribuita alla famiglia dei predicatori Minimi di D’Aquino, e recentemente restaurata per fare del Settore Orientamento.
IL SANTUARIO DI MANIPUGLIA, il cui santuario si dice sia stato fondato da un monaco basiliano, risale al quattordicesimo secolo ed è dedicato alla Madonna.
VILLA FAIORMA, scendendo da Crucoli verso la frazione Torretta si incontra questa dimora storica circondata da un vasto parco, residenza della famiglia Sapia.
VILLA CASSA, si dice che in passato fosse una torre di avvistamento.
Mappa e Planimetria
La mappa mostra le strade principali e il perimetro del castello. Include:
- Planimentria scala 1:10000
- Foto Satellitare: Zona castello
- Ortofoto
- Stralcio Mappa Catastale scala 1:2000
Foto Panoramiche
- Foto panoramica realizzata dal castello in direzione est.
- Foto panoramica di Crucoli realizzata dalla strada d’accesso al paese.