Il Castello di Crucoli – Il Manufatto

Analisi delle Criticità

Presenza di Roberteriane e Canetto

Una delle problematiche maggiori riscontrate riguarda la presenza di roberteriane (vegetazione infestante) e canneto che interessano gran parte delle murature esterne del castello e della torre. La loro presenza causa danni alle strutture murarie, con rischi di infiltrazioni d’acqua e degrado dei materiali costitutivi delle murature stesse. È necessario un intervento di rimozione della vegetazione infestante e la successiva pulizia delle superfici per garantire la conservazione delle strutture.

Scalcinatura Giunti

Un altro problema significativo è la scalcinatura dei giunti tra le pietre, visibile in varie aree delle murature. Questa situazione indebolisce la coesione dei materiali e favorisce l’azione degli agenti atmosferici, aumentando il rischio di crolli parziali o totali delle strutture. È fondamentale procedere con il ripristino dei giunti utilizzando malte compatibili con i materiali originali e tecniche di intervento non invasive.

Presenza di Materiale Estraneo

Durante le ispezioni è stata rilevata la presenza di materiale estraneo all’interno delle strutture murarie. Questi materiali, spesso di natura moderna, sono stati utilizzati in interventi di restauro non autorizzati o mal eseguiti che hanno alterato l’aspetto e la stabilità delle murature storiche. È necessario rimuovere questi materiali e sostituirli con elementi compatibili con le tecniche costruttive originali.